Prestiti dip. Ministeri

Per tutti coloro che sono dipendenti pubblici, di ministeri o dell’amministrazione pubblica esistono diversi prodotti finanziari che permettono di accedere ad un prestito. In genere i sistemi più utilizzati, rapidi e convenienti sono la cessione del quinto dello stipendio, il prestito personale e il prestito delega, e in ultimo il prestito INPDAP.

L’erogazione del prestito è in genere veloce, se al momento della richiesta ci si presenta con tutta la documentazione in regola e permette ai dipendenti ministeriali e pubblici di accedere in tempi brevi alla somma richiesta.

Inoltre, in qualità di dipendenti pubblici, questo soggetti possono richiedere un finanziamento anche se ne hanno altri in corso e anche nel caso di protesti o segnalazioni di cattivi pagatori, in questo caso si privilegia la formula della cessione del quinto dello stipendio.

Prestito inpdap per dipendenti pubblica amministrazione

Una strada alternativa è il prestito INPDAP. Questa istituzione pubblica prevede che ogni dipendente pubblico sia iscritto a un fondo e questo gli permette di richiedere dei prestiti o dei finanziamenti che può andare da poche centinaia di euro sino anche a diverse migliaia.

I tempi per ottenere questo tipo di prestito sono però in media più lunghi di quelli che in genere richiede una società finanziaria.

Tramite il prestito INPDAP, i dipendenti ministeriali o della pubblica amministrazione possono ottenere un prestito pari al valore di alcune mensilità nette percepite come stipendio e rimborsare tale prestito con rate anche sul lungo periodo.

Se invece la somma richiesta è molto alta anche nel caso dei prestiti INPDAP si privilegia la cessione del quinto dello stipendio, in questo modo il dipendete del ministero cede una parte del suo stipendio netto direttamente dalla busta paga, che funge come garanzia.

Back to top button